Nuova Discussione
Rispondi
 
Pagina precedente | 1 2 | Pagina successiva
Stampa | Notifica email    
Autore

Storia del Sacro Romano Impero (Medieval I)

Ultimo Aggiornamento: 18/12/2008 13:29
04/12/2008 19:57
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 131
Registrato il: 22/07/2007
Città: NOCERA INFERIORE
Età: 37
Sesso: Maschile
Nobile
Prologo

Le due parti in cui l’Impero Carolingio si era di fatto diviso alle morte di Carlo Magno, la Francia Orientalis e la Francia Occidentalis, avevano nel corso dei secoli seguito strade molto differenti. Ad ovest la dinastia capetingia aveva, seppur con molte difficoltà, trovato la forza per affermare un’autorità regale unanimemente riconosciuta e riverita dalla totalità dell’aristocrazia; i sovrani capetingi non rinunciarono mai a riconoscersi come discendenti della corona imperiale carolingia, trovando anzi in questo legame una giustificazione temporale presso i nobili, e spirituale presso il papa. Le regioni dell’Isle de France, dello Champagne, dell’Angiò e della Bretagna conobbero, tra la fine del IX e l’inizio del X secolo, una fioritura senza precedenti: la nascita di un complesso e solido sistema feudale che tendeva a disperdere le forze comuni in molteplici giurisdizioni semi-autonome, fu controbilanciato dalla nascita di centri cittadini vasti e sotto il diretto controllo regio. Da qui, attraverso ligati e funzionari di varia natura, era possibile controllare anche la campagna, la coscrizione militare, la regolarità degli adempimenti amministrativi. All’inizio del X secolo i capetingi furono però costretti a riconoscere ingenti autonomie ai feudatari normanni, che dopo aver conquistato la Gran Bretagna nel 1066, crearono anche sul continente un regno di fatto separato da quello che potremmo già definire francese. Diversa era invece la situazione per la Francia Orientalis, che deteneva ancora, ma solo formalmente, il titolo di Sacro Romano Impero. Lotte intestine, interessi contrastanti, assenza di legittimazioni, resero a lungo praticamente impossibile l’elezione di un re, e quindi di un imperatore vero. L’elezione imperiale necessitava tra l’altro di un riconoscimento pontificio; per molti secoli i nobili tedeschi si erano invece disinteressati ai fatti di Roma la quale rimase dunque in totale mercé del Papa, pur essendo ancora formalmente (Privilegium Othonis) un protettorato imperiale. Ciò che restava del Sacro Romano Impero era dunque un confusissimo universo di regni e regnicoli estesi dalla penisola danese alle alpi tirolesi; le Diete annuali, inaugurate da Carlo Magno, si riunivano ancora periodicamente ad Aquisgrana, ma non appena veniva raggiunta una decisione, subito gli interessi della parte avversa la rendevano nulla. L’economia languiva, la politica culturale della Schola Palatina era praticamente un’utopia, e le uniche battaglie combattute erano quelle sul fronte nord-orientale, contro i barbari della Pomerania e della Prussia che premevano lungo i confini della marca Brandeburghese e della Sassonia. Questo periodo che va sommariamente dall’882 al 1082 è ricordato come “primo interregno imperiale”; ad esso pose fine la lenta ma inesorabile ascesa della dinastia dei Franconi, che culminò con l’elezione unanime di Corrado II di Franconia “rex alemanorum atque universalis imperator”.

Corrado II di Franconia

Il 18 marzo 1082 d.C. il vescovo di Magonza celebrò a Vienna l’investitura unanime di Corrado II, voluto dagli elettori e dai prelati come nuovo re dei Tedeschi e Imperatore di Roma. Sovrani della Franconia, cuore pulsante sebbene indebolito dell’antico impero carolingio, gli antenati di Corrado II si erano adoperati lungamente per preparare un terreno diplomatico fertile all’ascesa di Corrado: suo nonno Ludovico il Saggio aveva ampiamente sostenuto l’elettore del Brandeburgo e il Granduca di Sassonia nella guerra contro i barbari Pomerani, mentre suo padre era addirittura giunto sino a Roma, intrattenendo rapporti strettissimi col pontefice, anche se solo per questioni diplomatiche secondarie. Suo zio Enrico era stato cardinale; sua madre era invece strettamente imparentata con la dinastia capetingia. Corrado II era insomma predestinato a ricoprire durevolmente la carica di re e imperatore, pur mancando l’ufficiale riconoscimento papale. L’arcivescovo di Magonza, uno degli elettori più importanti della Dieta, caldeggiò però fin da subito una discesa dell’Imperatore a Roma, per ricevere dal papa la corona che gli spettava di diritto e ribadire il ruolo essenziale dell’Impero sull’Urbe. Ma l’Impero che Corrado si trovava a dover gestire era in condizioni tali da indurlo a posticipare il viaggio a Roma; egli si dedicò inizialmente ad una riorganizzazione dell’apparato gerarchico e statale. Pur salvaguardando le antiche autonomie ducali e regali, inviò in ogni provincia, ducato o marca che fosse, un ligato imperiale, scelto dall’esterno e tenuto a far rapporto all’imperatore in persona due volte all’anno. Fissò la sua dimora a Vienna, da qui coordinò una vasta riforma agraria che interesso i primi dieci anni del suo regno. Nel 1090 stipulò un’alleanza con il regno francese, detta “riconciliazione imperiale”; Corrado II di Franconia e Filippo I il capetingio si incontrarono a Schwitz, in Svizzera, e qui si riconobbero i reciproci diritti di dominio sulle rispettive regioni. Conclusa anche un’annosa controversia con Lotario di Kniprode, l’inquieto e potente granduca di Sassonia (che venne placato dandogli in moglie la principessa Caterina), Corrado II si volse al progetto di conquista della Pomerania, una terra barbara e pagana che da tempo ormai straziava il confine nord-orientale dell’Impero. Nel 1093 inviò il suo primogenito Corrado sul fronte brandeburghese; tre anni dopo lo raggiunse una legione svevo-bavarese. A capo dell’esercito, il principe Corrado entrò in Pomerania conquistandola praticamente senza combattere, ed estendendo verso est i confini imperiali
[Modificato da Antonio II Piccolomini 04/12/2008 20:24]



Il mio Windows Live Spaces - www.piccolominidaragona.spaces.live.com

Il Myspace della band a cui appartenevo - www.myspace.com/tefband
04/12/2008 20:32
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 1.217
Registrato il: 14/08/2008
Città: PORTO RECANATI
Età: 30
Sesso: Maschile
Conte
una cronaca su medieval I la prima di questo genere! bravo antonio! Purtroppo io non posso dare suggerimenti perchè nn ho quel vecchio total war, ma seguirò comunque le tue azioni(puoi dare però un'occhiata alle mie cronache sulla Persia pls?)



- - - - - - - - - - - - - - - - - - -



« So che avrei vantaggi se abbandonassi la città, ma via non posso andare... Non vi lascerò mai. Ho deciso di morire con voi! »

« Da oggi Latini e Romani sono lo stesso popolo, uniti in Dio, e con l'aiuto di Dio salveremo Costantinopoli. »



« Darti la città, non è decisione mia né di alcuno dei suoi abitanti; abbiamo infatti deciso di nostra spontanea volontà di combattere, e non risparmieremo la vita. »



04/12/2008 20:47
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 131
Registrato il: 22/07/2007
Città: NOCERA INFERIORE
Età: 37
Sesso: Maschile
Nobile
ok...le guardo più tardi. Intanto grazie, per me Medieval I è fantastico!
Saluti



Il mio Windows Live Spaces - www.piccolominidaragona.spaces.live.com

Il Myspace della band a cui appartenevo - www.myspace.com/tefband
05/12/2008 09:20
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 131
Registrato il: 22/07/2007
Città: NOCERA INFERIORE
Età: 37
Sesso: Maschile
Nobile
Il biografo del principe Corrado, Ludovico di Treviri, così descrive la conclusione della campagna in Pomerania: “egli (scil. Corrado) raggiunse la costa dove il clima era mite e meno rigido, ed ivi pose il suo presidio. Poi convocò i nobili di tutto l’esercito, e scelse tra essi quello che gli parve il migliore conferendogli il titolo di Granduca di Pomerania. La notte poi indisse un solenne festeggiamento, dopo la messa, e brindò in nome di suo padre, l’Imperatore Corrado. E al padre stesso indirizzò nei giorni a venire una missiva nella quale si diceva: << Illustre Santissimo Padre, per Divina Volontà scelto come Re di Germania e Imperatore di Roma, vi comunico che la Pomerania si è arresa alle armi imperiali. Oggi, i migliori tra i miei esploratori a cavallo porteranno a tutti i ribelli di questa regione il Verbo di Dio, accompagnati da missionari che obbligheranno al battesimo gli infedeli e i pagani. L’imperio della vostra legge sarà garantito dovunque. Non posso, però, continuare la mia marcia verso est; questo popolo inquieto potrebbe ribellarsi da un momento all’altro, e per prendere la Prussia mi sarà necessaria una buona forza militare. Attendo i vostri ordini >>. Così disse Corrado, e difatti i pagani della Prussia premevano sui confini, con molta forza militare. L’Imperatore chiese a Corrado la pazienza del saggio, e per circa sette anni Corrado obbedì; sette anni nei quali i terreni pomerani divennero sempre più fertili”.
In effetti, tra il 1096 ed il 1103, la situazione bellica venne sospesa; Corrado II si dedicò alla pianificazione dello sviluppo delle regioni dell’ovest, costruendovi castelli, fortificazioni, empori, porti, strade e bonificandone le terre. Poi, nel 1100, pose a capo di una legione bavarese il conte Ermanno il Salico, ed ordinò a quest’ultimo di portare i suoi uomini fino alla Pomerania, e lì di lasciare il comando al principe, con l’obiettivo di invadere la Prussia. Ricevuto l’esercito, il principe attese che l’inverno trascorresse, e nei primi giorni di aprile raggiunse le regioni prussiane attraverso la costa. La battaglia si svolse nei pressi del villaggio che poi venne chiamato Konigsberg, e vide la schiacciante sconfitta delle truppe imperiali. Nel settembre del 1103 l’intera Prussia era già totalmente asservita. Così ne parla Ludovico di Treviri: “il 20 di Aprile dell’anno del Signore 1103, Corrado di Franconia raggiunse i nemici presso il loro villaggio principale. Inviò un emissario per chiedere la resa incondizionata, ma quelli per tutta risposta fecero prigioniero il messo, rimandando dietro solo il cavallo. Poi si schierarono disordinati e rumorosi a qualche chilometro dalla città. All’alba del 21 Corrado approntò le sue truppe, ed intorno alle 9 del mattino mandò avanti i suoi arcieri, seguiti dalla schiera dei fanti appiedati miliziani e lancieri. La battaglia fu breve, giacché i feroci pagani furono ricoperti da una pioggia continua di frecce, e poi fiaccati dall’impeto della fanteria. Corrado non ebbe bisogno di sporcare la sua spada, poiché dopo un’ora l’intera armata nemica era tutta in fuga. Celebrò poi una messa solenne in un bosco vicino; durante la celebrazione, richiamò a sé il generale di fanteria Ermanno il Salico, nominandolo Duca di Prussia. Fino a settembre si preoccupò di assicurarsi la fedeltà in ogni angolo della provincia, stroncando sul nascere ogni possibile rivolta”.



Il mio Windows Live Spaces - www.piccolominidaragona.spaces.live.com

Il Myspace della band a cui appartenevo - www.myspace.com/tefband
05/12/2008 13:36
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 131
Registrato il: 22/07/2007
Città: NOCERA INFERIORE
Età: 37
Sesso: Maschile
Nobile
Dopo la conquista della Prussia, il Sacro Romano Impero visse un periodo di pace e prosperità; la corte viennese di Corrado II divenne un centro politico di prima importanza, ed in essa nacquero alleanze e intrecci matrimoniali fondamentali per la storia europea. Già nel 1096, per celebrare la conquista della Pomerania, si erano celebrate a Vienna le nozze tra il principe Corrado ed una principessa polacca; dopo le alleanze con i sovrani inglese, ungherese e russo, Corrado II riuscì anche ad avvicinare il regno danese tramite il matrimonio tra il suo secondogenito Ludovico e la principessa Jutta. Nello stesso periodo, il diplomatico di maggior spicco della corte di Corrado, Ludovico di Nassau, comunicava la stipula di un “Pactum Imperiale” con Alessio I Comneno, un riconoscimento ufficiale (che mancava dai tempi di Carlo Magno) della continuità del Sacro Romano Impero rispetto all’Impero Romano d’Occidente. Ma, di maggiore importanza in questo periodo, fu l’alleanza tra il Sacro Romano Impero ed il regno normanno di Inghilterra; Edoardo I e Corrado II si incontrarono a Bamberga, in Franconia, e strinsero un accordo di amicizia e reciproco aiuto in caso di conflitto. Quando, nel 1110, il regno inglese scese in guerra contro quello francese, il Sacro Romano Impero si schierò a favore di Edoardo I, tradendo Filippo I di Francia. Il rafforzamento del fronte occidentale può essere quindi spiegato nell’ottica di un’invasione del regno francese, che però Corrado II, ucciso da una febbre improvvisa nel novembre del 1105, non riuscì mai a vedere realizzato.

Corrado III

Nel dicembre del 1105, nella cattedrale di Avignone in Provenza (significativamente al confine con il regno francese), Corrado III veniva incoronato re di Germania e Imperatore di Roma. Ludovico di Treviri scrisse: “e giunta al castello di Konigsberg la notizia della morte dell’Imperatore, Corrado ordinò prontamente di disporre i preparativi per il viaggio; salutò la Prussia, e marciando attraverso le province che anni prima aveva battuto, giunse nel dicembre in Provenza, dove l’arcivescovo di Metz lo attendeva per l’incoronazione. Avvenuta la quale, con grande audacia Corrado III proclamò: << Con me rinasce l’Impero di Carlo >>, indicando verso occidente. Insieme al fratello Ludovico, si recò poi a Vienna, per rendere i dovuti onori alle spoglie paterne. E ritornò infine in Provenza, ove pose la sua sede”.



Il mio Windows Live Spaces - www.piccolominidaragona.spaces.live.com

Il Myspace della band a cui appartenevo - www.myspace.com/tefband
06/12/2008 15:10
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 131
Registrato il: 22/07/2007
Città: NOCERA INFERIORE
Età: 37
Sesso: Maschile
Nobile
La guerra contro il regno di Francia diventa imminente nel 1111, quando le truppe di Filippo I conquistano l’Angiò, ultima roccaforte inglese sul continente. Nel 1112 Enrico II (che aveva succeduto Edoardo I sul trono) viene sconfitto in battaglia, costretto alla resa e pubblicamente giustiziato. Dopo poco, Filippo I di Francia muore, ed al suo posto viene eletto Filippo II. Il nuovo re francese si trova a dominare l’intera regione atlantica e buona parte del sud della Gran Bretagna, mentre gli eredi di Enrico II si disperdono in lotte fratricide indebolendo il fronte anti-francese.

- La guerra franco-tedesca: I fase (1112 – 1117)


In questa convulsa situazione, Corrado III decide di scendere in guerra contro Filippo II. Divide le province occidentali in due presidi separati: sottoponendo al suo diretto controllo quello meridionale (Provenza e Borgogna), affida al fratello Ludovico quello settentrionale (Lorena e Frisia). La prima fase della guerra è però disastrosa; Corrado III invade la regione di Tolosa nel novembre 1112, ma viene fermato e costretto a indietreggiare dall’arrivo di truppe ausiliarie francesi. Contemporaneamente, Ludovico conquista la Frisia; nel gennaio del 1113, però, alcune truppe francesi sbarcate a Groningen, mettono a ferro e fuoco le Fiandre, costringendo Ludovico a tornare indietro per recuperare la regione perduta. Per tutto il triennio 1113 - 1115 le armate francesi imperversano lungo il fronte occidentale del Sacro Romano Impero, finché due decisive battaglie non pongono fine alla prima fase del conflitto. La prima (1116) vede la vittoria di Ludovico di Franconia in Lorena, contro Buglione conte di Bretagna. La seconda, al contrario, vede la conquista della Borgogna da parte di Filippo II stesso (1117). La perdita della Borgogna rompe il fronte occidentale, sicché i contatti tra nord e sud del fronte stesso diventano difficili e rari. Ludovico di Treviri scrive a questo proposito: “A partire dal settembre del 1117, non vedemmo più giungere i messi di Ludovico. Venimmo dopo poco a sapere che Ottone di Wharen, conte di Borgogna, era stato messo in rotta dall’armata del re in persona, e aveva dovuto cedere il controllo della provincia. L’inverno si annunciava freddo e bianco, e la guerra avrebbe avuto una tregua di alcuni mesi; Corrado si recò a Vienna, per il Concilio annuale e qui incontrò Ludovico. Insieme decisero di dare priorità alla riconquista della perduta Borgogna, ma né l’Imperatore né il principe sapevano davvero come fare; l’uno tremava per l’avventatezza di una guerra difficile, l’altro abbandonava il Concilio per le fredde regioni del nord senza sapere se avrebbe più rivisto il suo re. Intanto, da più parti giungevano le preghiere, perché Corrado III cercasse in tutti i modi di porre fine al conflitto”. Corrado III riuscì comunque a garantire lo sviluppo delle regioni orientali, Austria e Boemia in primis.



Il mio Windows Live Spaces - www.piccolominidaragona.spaces.live.com

Il Myspace della band a cui appartenevo - www.myspace.com/tefband
06/12/2008 22:47
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 131
Registrato il: 22/07/2007
Città: NOCERA INFERIORE
Età: 37
Sesso: Maschile
Nobile
vedo che ci sono parecchie visite...ma nessun commento?? [SM=g27819]

almeno un parere [SM=g27813]



Il mio Windows Live Spaces - www.piccolominidaragona.spaces.live.com

Il Myspace della band a cui appartenevo - www.myspace.com/tefband
06/12/2008 22:53
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 1.217
Registrato il: 14/08/2008
Città: PORTO RECANATI
Età: 30
Sesso: Maschile
Conte
io purtroppo nn posso darti consigli di gioco, al massimo posso dire come te la stai cavando e devo dire che nn sei male. La Francia andrebbe travolta il prima possibile per poi invadere l'Italia e infine precipitarsi nei balcani. Sono suggerimenti nn consigli pratici(nn seguirli)



- - - - - - - - - - - - - - - - - - -



« So che avrei vantaggi se abbandonassi la città, ma via non posso andare... Non vi lascerò mai. Ho deciso di morire con voi! »

« Da oggi Latini e Romani sono lo stesso popolo, uniti in Dio, e con l'aiuto di Dio salveremo Costantinopoli. »



« Darti la città, non è decisione mia né di alcuno dei suoi abitanti; abbiamo infatti deciso di nostra spontanea volontà di combattere, e non risparmieremo la vita. »



07/12/2008 11:11
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 131
Registrato il: 22/07/2007
Città: NOCERA INFERIORE
Età: 37
Sesso: Maschile
Nobile
- La tregua dei tre anni e lo sviluppo ad est

Tra il 1117 ed il 1120 la guerra franco-tedesca conobbe un periodo di interruzione; Corrado III poté così riorganizzare gli eserciti e pianificare un piano di riconquista della Borgogna. Intanto, avviò un programma di incastellamento ad est, nelle regioni di Austria, Boemia, Tirolo e Baviera. In questo periodo, anche la Prussia conobbe un periodo di sviluppo accelerato, ad opera del fratello di Corrado, Rodolfo, il quale iniziò ad arrogarsi diritti quasi regali sulle regioni del nord-est, approfittando della difficile situazione in cui l’Imperatore era coinvolto sul fronte anti-francese. Le regioni centrali, invece, risentirono del periodo di guerra, ed in esse lo sviluppo rimase a livelli bassissimi.

- La guerra franco-tedesca: II fase (1120 - 1125)


Nel giugno del 1120 Corrado III mosse la sua controffensiva, inaugurando la seconda fase della guerra contro il Regno di Francia. La battaglia del 23 agosto a qualche chilometro da Digione segnò una pesante sconfitta delle armi francesi ed il ritorno momentaneo della Borgogna in mano imperiale. Nel novembre, Enrico I Plantageneto, figlio in seconde nozze del vecchio Enrico I, organizza una rivolta anti-francese in Scozia, riguadagnano il settentrione dell’isola e rifondando il regno anglosassone; Corrado III si affretta a rinnovare con Enrico II l’antico legame di alleanza. Tra il 1121 ed il 1124 la situazione bellica si complica ulteriormente; le armate imperiali invadono Tolosa, ma sono costrette a ripiegare a causa della nuova avanzata delle armi francesi in Borgogna. Tuttavia, nel 1123 contingenti francesi provenienti da oltre-Manica, invadono e conquistano la Lorena, prolungandosi fino in Svevia. La notizia della caduta del fronte occidentale si diffonde in lungo e in largo provocando sgomento. Il 1124 è però l’anno della rivalsa delle armi imperiali; contingenti provenienti dalla Frisia e guidati da Ludovico, insieme a contingenti Borgognoni guidati da Ermanno, primogenito di Corrado III, riconquistano la Lorena, mentre lo stesso Corrado III, attraversata la Baviera, invade e riconquista la Svevia. Dopo quattro anni di aspro conflitto la situazione è praticamente invariata. Il fronte imperiale comprende: parte settentrionale con un’armata in Frisia e una in Lorena, sotto il controllo di Ludovico e Corrado III; parte meridionale con un’armata in Borgogna sotto il comando di Ermanno. I francesi godono invece di circa cinque legioni di cui due nelle Fiandre, due nei pressi di Parigi e una oltre manica, accampata sulla costa e pronta a partire. Nel gennaio del 1125, in occasione del matrimonio celebrato a Monaco tra la principessa Gunilda ed il sotto-generale von der Pfalz, conte di Lorena e veterano dell’armata regale, Corrado III, suo figlio Ermanno e suo fratello Ludovico convocano i massimi gradi delle armate per definire il piano bellico. Ne parla Giovanni di Digione, un prelato autore del De Bello Imperiale che seguì il sovrano dopo la morte di Ludovico di Treviri: “Dopo la santa messa, l’Imperatore convocò Ermanno e Ludovico, insieme agli altri generali di drappello, nella sua tenda; essi sederono attorno ad un grande tavolo ed iniziarono il pranzo. La scorta dell’Imperatore era accampata a pochi chilometri dal confine con il Tirolo, in una valle ridente ma fredda; quel giorno era caduta molta neve e la tenda era tappezzata di pellicce e riscaldata dal fuoco. Il pranzo fu lesto e triste; subito dopo Corrado III richiese ed ottenne un rapporto preciso delle sue forze, ordinò di aumentare l’obbligo di leva lungo tutto il fronte, riorganizzò i drappelli che erano rimasti separati dal resto dei corpi dopo le ultime battaglie. Si approntò poi, su suggerimento di Ludovico, un piano di attacco; poco prima che facesse buio, tutti lasciarono la tenda, e ripartirono il giorno dopo verso il fronte”. Il piano di Ludovico prevedeva un attacco massiccio alle Fiandre e all’Isle de France, impiegando tutte le armate disponibili. Bisognava impegnare tutte le forze nemiche nelle loro province, per evitare che esse invadessero il fronte praticamente sguarnito; ma poiché ciò era impossibile, considerato che le forze francesi erano numericamente superiori, Ludovico propose di fare in modo che i francesi non avessero altra scelta che attaccare la Lorena. Il piano funzionò; nel giugno del 1125 Corrado III marciava insieme ad Ermanno a Parigi, mentre Filippo II si rifugiava in Angiò; Ludovico entrava trionfalmente a Nancy, nelle Fiandre, mentre un’armata francese tornava a conquistare la Lorena. Essa si trovò però circondata dalle province e dalle armate imperiali: Borgogna a sud, Svevia ad est, Fiandre e Frisia a nord, Isle de France ad ovest.



Il mio Windows Live Spaces - www.piccolominidaragona.spaces.live.com

Il Myspace della band a cui appartenevo - www.myspace.com/tefband
07/12/2008 13:20
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 1.217
Registrato il: 14/08/2008
Città: PORTO RECANATI
Età: 30
Sesso: Maschile
Conte
nn sei ancora caduto, devi contrattaccare. Una delle caratteristiche delle mie guerre e la "guerra-lampo" io preparo tutti gli eserciti che posso schierare tenendo truppe solo per evitare rivolte e per proteggere altri confini poi attacco tutte le città nemiche, travolgendolo. Dovresti anche allearti con il nuovo regno anglosassone formatisi e magari con la Spagna, così da colpire da tre lati la Francia e costringerla alla resa.



- - - - - - - - - - - - - - - - - - -



« So che avrei vantaggi se abbandonassi la città, ma via non posso andare... Non vi lascerò mai. Ho deciso di morire con voi! »

« Da oggi Latini e Romani sono lo stesso popolo, uniti in Dio, e con l'aiuto di Dio salveremo Costantinopoli. »



« Darti la città, non è decisione mia né di alcuno dei suoi abitanti; abbiamo infatti deciso di nostra spontanea volontà di combattere, e non risparmieremo la vita. »



07/12/2008 17:08
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 838
Registrato il: 23/01/2008
Città: TERMINI IMERESE
Età: 40
Sesso: Maschile
Visconte
Scusa se mi faccio vivo solo ora,ma non ho avuto tempo di leggere la tua cronaca prima [SM=g27819]
Comunque è davvero interessante,innanzitutto perchè fatta con MedI e poi perchè condotta in maniera "imperiale",con mosse da vero sovrano medievale.Belli i frammenti di scritti del periodo.Un piccolo appunto:descrivi un pò di più le battaglie,la renderebbe più scorrevole...
Mi raccomando,non ti fermare qui! [SM=g27811]



.




"Lasciate che i miei eserciti siano le rocce, gli alberi e i pennuti nel cielo", Carlo Magno
07/12/2008 17:49
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 131
Registrato il: 22/07/2007
Città: NOCERA INFERIORE
Età: 37
Sesso: Maschile
Nobile
grazie...nella prossima parte ci sarà la descrizione di una battaglia. Spero vi piacerà. Mi fermerò...quando il mio Impero crollerà [SM=x535685] ciao!!



Il mio Windows Live Spaces - www.piccolominidaragona.spaces.live.com

Il Myspace della band a cui appartenevo - www.myspace.com/tefband
07/12/2008 18:38
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 131
Registrato il: 22/07/2007
Città: NOCERA INFERIORE
Età: 37
Sesso: Maschile
Nobile
- La guerra franco-tedesca: III fase (1126 – 1129)
Nell’inverno del 1125 Corrado III celebra magnificamente la conquista di Parigi nella cattedrale di Notre-Dame. “E sedutosi sul trono esclamò: Promisi la rifondazione dell’Impero di Carlo, e l’ho rifondato. Se a Dio piacerà, un giorno cingerò anche la corona di Francia. Poi celebrò la gloria dei suoi generali, a ciascuno attribuendo un podere nelle Fiandre o nell’Isola di Francia. Fu onorato dal vescovo con il nome di Novus Carolus, ma non lontana era la ripresa delle armi”. Corrado separò un distaccamento dalla sua armata e, unendolo all’armata di Ermanno, attribuì a quest’ultimo il compito di riconquistare la Lorena. Un altro distaccamento invase la Normandia, mettendo in fuga i francesi. Entro l’aprile del 1126 la Lorena batteva nuovamente bandiera imperiale, e all’Impero si era aggiunta anche la Normandia. Il 12 marzo 1126 si combatté nei pressi di Calais una battaglia di fondamentale importanza; le truppe francesi, provenienti da oltre-Manica e guidate dai principi Giovanni e Piero, incontrarono l’esercito di Ludovico di Franconia. Così descrive l’evento un anonimo prelato di Calais: “la mattina del 9 marzo vedemmo le insegne imperiali venire verso le mura. L’esercito del principe Ludovico di Franconia attraversava il Brabante di ritorno da Parigi. Il sole faceva risplendere gli elmi dei fanti e le punte delle frecce. Al pomeriggio un’immensa distesa di tende ricopriva la vallata. Il 10 marzo un messo raggiunse le truppe, per comunicare che Giovanni e Piero di Francia erano sbarcati sulla costa vicina, a capo di un esercito possente. Così, Ludovico cercò un uomo di Chiesa per confessare i soldati prima della battaglia, e quello fui io. L’11 marzo il principe fece setacciare il campo di battaglia, e durante la sera vedemmo le lontane fiaccole francesi avvicinarsi sempre più. Tutta la notte passò di confessione in confessione, e vennero reclutati anche degli uomini a Calais; infatti, l’esercito francese era di gran lunga più nutrito di quello imperiale, ma Ludovico era deciso a portare ugualmente battaglia. All’alba, le truppe confluirono in un bosco, dal quale si poteva osservare l’esercito nemico senza essere visti. Ludovico raccolse la cavalleria e si dispose sul corno destro della legione. Egli aveva molti lancieri, alcuni vichinghi sassoni ma pochissimi arcieri. Al contrario, Giovanni e Piero schierarono arcieri in massima parte, e un numero notevole di lancieri, miliziani e contadini. La cavalleria francese era di numero maggiore, ma meno armata. Intorno alle 7 del mattino, gli arcieri si avvicinarono alla selva; io camminavo tra le truppe schierate pregando, ma vedevo gli uomini tremare e patire il freddo e la brina. Ludovico diede l’ordine perentorio di rimanere fermi, poi si scagliò lui stesso con la cavalleria sulle prime fila di arcieri mettendoli in fuga. Allora, anche la fanteria nemica, protetta dalle frecce, entrò nel bosco; ma essi non riuscivano a vedere i fanti imperiali, che si gettarono all’assalto improvvisamente, comparendo come spettri tra gli alberi. La morte di Giovanni di Francia diffuse il panico tra le fila nemiche, le quali si disunirono e iniziarono a fuggire, pur essendo superiori in numero. Ludovico attestò la fanteria allo scoperto, nei pressi di una fattoria. Giunse la carica della seconda linea di fanteria nemica, che però era costituita di soli contadini. La battaglia durò ancora alcune ore, e Ludovico riportò una vittoria schiacciante”.
Dopo la conquista di Fiandre, Isle de France e Normandia, il fronte bellico risulta spezzato tra una zona settentrionale che patisce i continui sbarchi di eserciti francesi provenienti da Londra, e un fronte meridionale al contrario privo di conflitti, sebbene Borgogna e Provenza vengano sottoposte a continui reclutamenti. Corrado III decide di concentrare i suoi sforzi a nord, e dopo un anno di tregua (1127) ordina l’attacco allo Champagne (l’ultima isola francese nel cuore del Sacro Romano Impero) e lo sbarco in Britannia; lo Champagne cade per mano del principe Ermanno, mentre Londra viene conquistata senza bisogno di combattere e grazie all’aiuto delle armi inglesi. Con la conquista di Londra, all’inizio del 1129, si chiude la terza fase del conflitto.

Corrado III decide di riorganizzare il fronte, avviando opere di risanamento nelle regioni colpite dalla guerra; istituisce quattro legioni definite “legiones liminares”, ossia “legioni di confine”: la Normanna (in Normandia) e la Legio Aurea (nell’Isle de France) sotto il suo diretto controllo; la Proventiale (in Provenza) sottoposta al comando del suo secondogenito Lotario; la Borgognona (in Borgogna) sotto il controllo del primogenito Ermanno. Al fratello Ludovico assegna il controllo di Londra (come già avvenuto per la Prussia con Rodolfo, anche Ludovico avvia la creazione di un regno semi-autonomo), ed avvia una riforma agraria in quelle che erano le province del vecchio regno francese, assicurandosi un reclutamento regolare nelle regioni più interne (come Svevia, Baviera e Tirolo) come copertura in caso di ripiegamenti e rovesci militari.
[Modificato da Antonio II Piccolomini 07/12/2008 18:39]



Il mio Windows Live Spaces - www.piccolominidaragona.spaces.live.com

Il Myspace della band a cui appartenevo - www.myspace.com/tefband
07/12/2008 18:51
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 838
Registrato il: 23/01/2008
Città: TERMINI IMERESE
Età: 40
Sesso: Maschile
Visconte
Davvero ottimo!Bravissimo! [SM=x535693] [SM=g27811]



.




"Lasciate che i miei eserciti siano le rocce, gli alberi e i pennuti nel cielo", Carlo Magno
08/12/2008 15:47
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 131
Registrato il: 22/07/2007
Città: NOCERA INFERIORE
Età: 37
Sesso: Maschile
Nobile
- La fine del conflitto franco-tedesco (1129 – 1132) e la disfatta di Angers

Nel 1129, la Borgognona e la Proventiale invadono e conquistano la regione di Tolosa. Filippo II si rifugia prima in Angiò, poi in Bretagna. L’inverno del 1130 è rigido e la salute del re francese peggiora improvvisamente. Quando nel 1131 le tre legioni (Borgognona, Proventiale e Legio Aurea) invadono la Bretagna, i Francesi non riescono neppure ad organizzare una difesa, lasciando la provincia a Corrado ed ai suoi due figli. Nel febbraio del 1132, durante il ritorno a Bordeaux, Filippo II muore; la sua salma viene portata nella città angioina, e sepolta. Pochi giorni dopo, l’erede di Filippo, Piero, viene assassinato in circostanze misteriose. Il regno di Francia, ridotto alla sola regione di Angiò, si sgretola, i nobili si dividono le terre rimaste, ed entrano in guerra anche con il regno di Aragona. Il 22 giugno del 1132 Corrado III proclama la vittoria sulla Francia, e cinge formalmente la corona capetingia a Parigi, in una solenne celebrazione. Nel 1133, Ermanno lascia il presidio militare in Normandia, dove intanto l’esercito s’era stanziato, e torna nello Champagne: con il cosiddetto “Editto di deferimento”, Corrado III affida al suo primogenito la costruzione di vaste linee di fortificazione in tutto l’ex regno francese. L’Imperatore, invece, si impegna nell’organizzazione dell’ultima offensiva, per conquistare l’Angiò e porre fine alla tracotanza dei nobili francesi. Raccoglie le quattro legioni di movimento e si porta ai confini con la provincia angioina. Anche il regno di Aragona, guidato da Sancho II, attacca l’Angiò da sud; i due eserciti alleati coordinano le loro manovre per colpire le armate nemiche nella campagna di Angers. La battaglia si tiene il 28 ottobre 1134, e viene descritta da Giovanni di Digione: “Corrado non si premurò di far sondare il terreno, poiché la giornata si annunciava limpida e priva di piogge. Intorno alle 5 del mattino fece disporre gli arcieri in prima linea, dietro di loro una prima e una seconda linea di lancieri, e infine la cavalleria, a capo della quale si pose lui stesso insieme al figlio Lotario. La campana di un convento segnava le 7, ed ecco giungere i nobili francesi di Angers. Corrado III inviò un cavaliere presso lo schieramento aragonese, per comunicare che alle 8 precise l’Impero avrebbe mosso la sua armata su di una vicina collina. Re Sancho d’Aragona guidava personalmente l’esercito alleato; le sue parole furono di devozione e fedeltà al Sacro Impero di Roma. Messi insieme, gli eserciti alleati superavano di poco quello nemico; ma gli aragonesi erano privi di artiglieria dalla lunga distanza, e in più furono colti in una regione inclinata della piana, cosicché gli uomini appiedati faticarono molto nella marcia. Alle 8 Corrado portò avanti il suo vessillo e guadagnò una collinetta boscosa dalla quale prese ad osservare l’esercito nemico, a nord, e quello aragonese, a nord-ovest. Osservando il movimento delle fronde sopra di lui, capì che la direzione del vento avrebbe favorito le frecce nemiche, e scosse lievemente la testa. Gli aragonesi sferrarono il loro primo attacco alle 9, supportati dalla prima linea di arcieri imperiali; poi, l’Imperatore ordinò alla seconda e alla terza linea di avanzare lungo il pendio, mentre la prima linea dell’esercito nemico veniva messa in rotta dagli alleati, e dalla pioggia di frecce. Infine i lancieri imperiali attaccarono, mettendo in fuga anche la seconda linea francese. Corrado prese molti prigionieri, poi però chiamò a raccolta i capitani di drappello in una regione centrale della pianura. Per due ore i soldati riposarono, e godettero del fresco portato da alcune nubi grigie; terminato il colloquio, Corrado ridispose il suo esercito lungo un pendio ad ovest, ordinando di attendere l’arrivo dei rinforzi francesi. L’esercito aragonese, invece, credendo di aver vinto la battaglia, si diede ai bagordi e al saccheggio dei cadaveri; quando, intorno alle 2 del pomeriggio, una nuova linea di fanteria comparve all’orizzonte, Sancho d’Aragona fu colto di sorpresa, e non fece in tempo a riorganizzare la sua armata che si trovò trafitto da una freccia. La morte del re spaventò l’esercito alleato a tal punto che esso si disperse lungo i pendii delle colline, inseguito dai fanti francesi. L’esercito imperiale osservò la scena da una collina; poi Corrado fece inginocchiare tutti e dire un Pater Noster alla memoria del nobile re. Passarono altre due ore, e Corrado sembrava indeciso sul da farsi; i nemici si erano disposti su una collina di fronte, e per attraversarla i soldati imperiali avrebbero dovuto esporsi al passaggio di una gola. Mentre si consigliava con i suoi aiutanti di campo, entrando e uscendo dalla sua tenda, gli uomini mormoravano e lamentavano la stanchezza. Alla fine Corrado ordinò di costeggiare la collina fino a un punto di congiunzione con quella su cui s’era attestato il nemico; ma durante la marcia iniziò a piovere, ed il terreno, che Corrado aveva creduto resistente, iniziò a cedere. La marcia fu lunga, lenta e faticosa; intorno alle 5 più di 300 lancieri, stremati, dovettero abbandonare il campo, e Corrado richiamò dall’accampamento (distante solo qualche chilometro), alcune truppe ausiliarie. Intorno alle 5.30, con gli uomini che gli restavano (pochi e scontenti) Corrado ordinò un attacco fulmineo, per mettere in rotta i nemici prima che calasse la notte; ma quelli erano freschi e riposati, resistettero all’urto dei lancieri, li misero in fuga e poi si riversarono sugli arcieri, sterminandoli. Nel mezzo della battaglia Corrado ordinò la ritirata, poi ricompattò il fronte alcune centinaia di metri più indietro, e attese che arrivassero le ultime truppe ausiliare disponibili. Il sole calava all’orizzonte, e mentre la colonna imperiale attraversava un bosco per cogliere i nemici di sorpresa, venne assalita da alcuni drappelli nemici nascosti tra la vegetazione. Alle 7 tutto l’esercito imperiale fuggiva verso le montagne, e Corrado non poté ne volle fa nulla per fermarli. Si premurò solo di assicurarsi che i suoi generali non si disperdessero. Il giorno dopo, l’accampamento era percorso da lamenti e grida di dolore, perché delle quattro legioni imperiali ne era rimasta solo una”.
[Modificato da Antonio II Piccolomini 08/12/2008 15:51]



Il mio Windows Live Spaces - www.piccolominidaragona.spaces.live.com

Il Myspace della band a cui appartenevo - www.myspace.com/tefband
08/12/2008 18:50
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 1.217
Registrato il: 14/08/2008
Città: PORTO RECANATI
Età: 30
Sesso: Maschile
Conte
disdetta disdetta, se nn fosse stato per gli aragonesi, beh fa niente se puoi illustra anche la tua situazione economica ok? Capita a tutti di essere sconfitti adesso vado ad attaccare il Regno di Georgia nella mia campgna persiana vediamo come va...



- - - - - - - - - - - - - - - - - - -



« So che avrei vantaggi se abbandonassi la città, ma via non posso andare... Non vi lascerò mai. Ho deciso di morire con voi! »

« Da oggi Latini e Romani sono lo stesso popolo, uniti in Dio, e con l'aiuto di Dio salveremo Costantinopoli. »



« Darti la città, non è decisione mia né di alcuno dei suoi abitanti; abbiamo infatti deciso di nostra spontanea volontà di combattere, e non risparmieremo la vita. »



08/12/2008 19:15
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 478
Registrato il: 10/02/2008
Città: ROMA
Età: 66
Sesso: Maschile
Barone
Med I non lo conosco, ma questa è veramente una bella cronaca.




08/12/2008 21:14
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 131
Registrato il: 22/07/2007
Città: NOCERA INFERIORE
Età: 37
Sesso: Maschile
Nobile
grazie...a presto la situazione economica!



Il mio Windows Live Spaces - www.piccolominidaragona.spaces.live.com

Il Myspace della band a cui appartenevo - www.myspace.com/tefband
10/12/2008 19:45
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 131
Registrato il: 22/07/2007
Città: NOCERA INFERIORE
Età: 37
Sesso: Maschile
Nobile
- L’impero durante la guerra franco-tedesca
La guerra franco-tedesca imperversò sulle province occidentali dell’Impero per oltre 25 anni, interessando le marche di confine (Provenza, Borgogna, Lorena e Frisia), ma anche ducati e contee più centrali, chiamate ad una forte militarizzazione (Svevia, Baviera e Tirolo), o al sostentamento delle truppe sul non lontano fronte. Nonostante questo, però, Corrado III riuscì a garantire un certo equilibrio tra produzione e consumo, sicché l’economia germanica fu in continua crescita lungo tutto l’arco del conflitto. Grazie ad una sapiente ripartizione dei titoli e dei feudi, l’imperatore riuscì ad ottenere la fedeltà di tutti i suoi migliori generali e nobili; mantenendo l’uso paterno, ossia quello di inviare in ogni provincia un suo delegato preposto al controllo ed alla supervisione, inaugurò un piano di riforma agraria ed edile. Gli editti di quest’epoca, emanati da concili annuali che si tenevano di solito a Vienna, prevedono l’avanzamento di lavori in non più di 4 province per volta, di cui 3 province sottoposte alla costruzione di edifici e servizi amministrativi (gendarmerie, torri di guardia, arterie commerciali, scali ed empori, municipi e chiese), e l’altra destinata invece a fare “da granaio”, ossia sottoposta ad una bonifica e rotazione delle culture principali e più remunerative. Le regioni di recente conquista ad est (Pomerania e Prussia) vennero affidate al diretto e autorevole controllo di Rodolfo di Franconia; quelle ad ovest (Isle de France, Champagne, Fiandre, Normandia e Bretagna), furono rispettivamente gestite dall’Imperatore stesso (Parigi divenne il cuore dell’Impero), da Ermanno, da Ludovico e da Lotario. La Borgogna, invece, subì una dura regressione durante l’occupazione francese (1121 – 1122); tutte le infrastrutture che la rendevano una delle regioni più ricche furono praticamente rase al suolo dal nemico.



Il mio Windows Live Spaces - www.piccolominidaragona.spaces.live.com

Il Myspace della band a cui appartenevo - www.myspace.com/tefband
10/12/2008 21:20
 
Email
 
Scheda Utente
 
Quota
OFFLINE
Post: 1.217
Registrato il: 14/08/2008
Città: PORTO RECANATI
Età: 30
Sesso: Maschile
Conte
bene dunque non hai subito danni economici nella guerra e dovresti riuscire abbastanza facilmente ad espanderti ulteriormente



- - - - - - - - - - - - - - - - - - -



« So che avrei vantaggi se abbandonassi la città, ma via non posso andare... Non vi lascerò mai. Ho deciso di morire con voi! »

« Da oggi Latini e Romani sono lo stesso popolo, uniti in Dio, e con l'aiuto di Dio salveremo Costantinopoli. »



« Darti la città, non è decisione mia né di alcuno dei suoi abitanti; abbiamo infatti deciso di nostra spontanea volontà di combattere, e non risparmieremo la vita. »



Amministra Discussione: | Chiudi | Sposta | Cancella | Modifica | Notifica email Pagina precedente | 1 2 | Pagina successiva
Nuova Discussione
Rispondi
Cerca nel forum

..:: Design by -Shrike- ::..
Feed | Forum | Bacheca | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra | Regolamento | Privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 14:27. Versione: Stampabile | Mobile - © 2000-2024 www.freeforumzone.com